+39 011 194 71 894
·
studiolegale@avvocatoarnone.it
·
Lun - Ven 09:00 > 20:00
Prenota una consulenza

COSA SI RISCHIA A VENDERE O COMPRARE UN ROLEX FALSO?

Chi vende Rolex falsi rischia gravi conseguenze legali in base alle normative italiane. Ecco le principali sanzioni previste:

1. Reato di Contraffazione e Commercio di Prodotti Falsi

Secondo l’art. 473 del Codice Penale, chi fabbrica o vende orologi contraffatti rischia:

  • Reclusione da 1 a 4 anni
  • Multe da 3.500 a 35.000 euro

Se si tratta di prodotti con marchi registrati, si applica anche l’art. 474 c.p., che punisce chi introduce e commercia prodotti falsi con:

  • Reclusione da 2 a 6 anni
  • Multe fino a 50.000 euro

2. Frode in Commercio (Art. 515 c.p.)

Chi vende un orologio falso spacciandolo per autentico può essere accusato di frode in commercio, punita con:

  • Reclusione fino a 2 anni
  • Multa fino a 2.065 euro

Se il venditore è un commerciante o un rivenditore professionale, le pene possono aggravarsi.

3. Ricettazione o Incauto Acquisto

Se il venditore è consapevole dell’illegalità del prodotto, può essere accusato di ricettazione (art. 648 c.p.), con rischi di:

  • Reclusione da 2 a 8 anni
  • Multa da 516 a 10.329 euro

Se invece non c’è dolo evidente, ma si vende senza aver verificato la provenienza dell’orologio, si può configurare incauto acquisto (art. 712 c.p.), punito con:

  • Arresto fino a 6 mesi
  • Multa fino a 1.032 euro

4. Sanzioni Fiscali e Amministrative

Chi vende Rolex falsi senza dichiararlo può essere perseguito per evasione fiscale e rischia multe e sequestri per mancata dichiarazione dei redditi.

5. Sequestro e Distruzione della Merce

La Guardia di Finanza e le autorità doganali possono sequestrare gli orologi falsi, che vengono poi distrutti.

Conclusione

Vendere Rolex falsi è un reato grave, con conseguenze penali, fiscali e civili. Anche chi acquista con l’intento di rivendere può essere perseguito. Conviene sempre verificare l’autenticità degli orologi e acquistare solo da rivenditori affidabili.

Cosa rischia chi compra?

Chi acquista un Rolex falso in Italia rischia sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche penali, a seconda della consapevolezza e dell’uso che ne fa.


1. Acquisto per Uso Personale

Se una persona acquista un Rolex falso senza scopo di rivendita, può essere sanzionata in base all’art. 1, comma 7, del D.L. 35/2005, che prevede:

  • Multa da 100 a 7.000 euro per l’acquisto o il possesso di merce contraffatta.
  • Sequestro dell’orologio da parte della Guardia di Finanza o delle autorità competenti.

2. Acquisto con Consapevolezza della Contraffazione

Se l’acquirente sa che sta comprando un Rolex falso e lo fa per risparmiare o per ostentazione, le autorità possono comunque applicare la multa amministrativa, ma difficilmente si configurerà un reato penale.


3. Acquisto per Rivendere (Reato di Ricettazione o Incauto Acquisto)

Se chi compra un Rolex falso lo fa con l’intenzione di rivenderlo, rischia molto di più:

  • Ricettazione (art. 648 c.p.) se si dimostra che l’acquirente sapeva che il prodotto era falso e voleva farne commercio.
    • Reclusione da 2 a 8 anni
    • Multa da 516 a 10.329 euro
  • Incauto acquisto (art. 712 c.p.) se non si è verificata la provenienza dell’orologio.
    • Arresto fino a 6 mesi
    • Multa fino a 1.032 euro

4. Possibili Controlli e Sequestri

Le forze dell’ordine effettuano spesso controlli nei mercatini, negli e-commerce e nelle dogane. Se si viene fermati con un Rolex falso, il bene può essere sequestrato e distrutto, oltre all’applicazione della sanzione prevista.


Conclusione

Comprare un Rolex falso può sembrare un modo economico per avere un orologio di lusso, ma comporta rischi economici e legali. Per evitare problemi, è sempre meglio acquistare da rivenditori ufficiali o canali affidabili, verificando certificazioni e autenticità.

Related Posts

Leave a Reply

Apri Chat
Salve! Sono sul Vostro sito
Salve,
come possiamo aiutarvi?