+39 011 194 71 894
·
studiolegale@avvocatoarnone.it
·
Lun - Ven 09:00 > 20:00
Prenota una consulenza

Month

Marzo 2025
Il 5 marzo 2025 è entrata in vigore la Tabella Unica Nazionale (TUN) per il risarcimento dei danni non patrimoniali da lesioni gravi derivanti da sinistri stradali e responsabilità sanitaria. Questo nuovo strumento normativo, atteso da oltre vent’anni, mira a uniformare i criteri di risarcimento per le lesioni fisiche e psico-fisiche gravi, comprese tra 10...
Read More
La condanna di Alberto Stasi per l’omicidio della sua fidanzata, Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, è stata una delle più controverse e dibattute nella giurisprudenza italiana, in particolare per la sua natura indiziaria. La condanna di Stasi, avvenuta nel 2015, è stata infatti il frutto di una ricostruzione basata su indizi,...
Read More
Chi vende Rolex falsi rischia gravi conseguenze legali in base alle normative italiane. Ecco le principali sanzioni previste: 1. Reato di Contraffazione e Commercio di Prodotti Falsi Secondo l’art. 473 del Codice Penale, chi fabbrica o vende orologi contraffatti rischia: Reclusione da 1 a 4 anni Multe da 3.500 a 35.000 euro Se si tratta...
Read More
Perché la PMA in Italia è un problema: rischi, etica e conseguenze La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un tema che divide l’opinione pubblica italiana. Se da un lato viene presentata come una soluzione per le coppie con problemi di fertilità, dall’altro pone seri interrogativi di carattere etico, sociale e giuridico. In Italia, la legge...
Read More
Davide Lacerenza, titolare della “Gintoneria di Davide” a Milano, è attualmente agli arresti domiciliari dal 4 marzo 2025 insieme a Stefania Nobile, figlia di Wanna Marchi, e a un collaboratore, nell’ambito di un’inchiesta condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza. Le accuse mosse nei loro confronti includono: Autoriciclaggio: utilizzo di proventi illeciti...
Read More
La Necessità per l’Avvocato di Difendere anche il Colpevole: Una Questione di Giustizia e Principio In un sistema giuridico democratico, uno degli aspetti più affascinanti e controversi del ruolo dell’avvocato è la sua necessità di difendere anche il colpevole. Questa situazione, che può sembrare paradossale agli occhi di chi non ha familiarità con il mondo...
Read More
Perché un Avvocato Dovrebbe Avere un Rolex. 1. Introduzione Diciamolo chiaramente: un avvocato senza Rolex è come un giudice senza martelletto, un processo senza obiezioni, una citazione in giudizio senza carta bollata. In un mondo in cui l’apparenza conta (forse anche più del codice civile), il Rolex non è solo un orologio, ma un vero...
Read More
Lesione della Legittima e Azioni di Tutela 1. Introduzione La successione ereditaria è regolata dal Codice Civile italiano, che garantisce ai legittimari una quota minima dell’eredità, nota come “quota di legittima”. La lesione della legittima si verifica quando il defunto dispone del proprio patrimonio in modo da ridurre o escludere i diritti spettanti ai legittimari....
Read More
Quando Non Si Configura il Reato di Minaccia 1. Introduzione Il reato di minaccia, disciplinato dall’articolo 612 del Codice Penale, si configura quando un soggetto prospetta ad un altro un danno ingiusto, con l’effetto di incutere timore. Tuttavia, non tutte le dichiarazioni o espressioni possono essere considerate minacce penalmente rilevanti. Esistono infatti circostanze in cui...
Read More
Differenza tra Liti Familiari e Maltrattamenti in Famiglia 1. Introduzione Nel contesto delle relazioni familiari, le tensioni e i conflitti possono essere eventi comuni. Tuttavia, esiste una netta distinzione tra le semplici liti familiari e il reato di maltrattamenti in famiglia. Comprendere questa differenza è fondamentale sia per la tutela delle vittime sia per evitare...
Read More
1 2 3
Apri Chat
Salve! Sono sul Vostro sito
Salve,
come possiamo aiutarvi?